L’UNESCO
L’UNESCO, acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), è una delle 16 istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Fondata nel 1945 e con sede a Parigi, conta 194 Stati membri. La sua missione è contribuire alla pace e alla sicurezza rafforzando la cooperazione internazionale nei settori dell’educazione, delle scienze, della cultura e della comunicazione.
La missione dell’UNESCO è riassunta nel suo motto:
«Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace.»
Questa frase, iscritta nel preambolo del suo Atto Costitutivo firmato il 16 novembre 1945 a Londra da 37 Stati, riflette l’idea che una pace duratura si basi sulla solidarietà intellettuale e morale dell’umanità, andando oltre i soli accordi economici e politici.

L’Atto Costitutivo dell’UNESCO è entrato in vigore il 4 novembre 1946. Il suo simbolo, adottato ufficialmente nel 1954, rappresenta un portico di tempio greco stilizzato, con le lettere dell’acronimo «UNESCO» a formare sei colonne che sorreggono un frontone. Questo tempio, simbolo della conoscenza e dell’equilibrio tra scienza e cultura, esprime l’ambizione e la grandezza della missione di «cooperazione intellettuale» assegnata all’UNESCO nel dopoguerra.
In quanto istituzione specializzata delle Nazioni Unite, l’UNESCO dispone di propri organi legislativi ed esecutivi, segretariati e bilanci. Collabora con le Nazioni Unite e con altre istituzioni specializzate attraverso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), conformemente agli articoli 57 e 63 della Carta delle Nazioni Unite, che definiscono le istituzioni specializzate come organizzazioni intergovernative autonome «con ampie competenze internazionali nei settori economico, sociale, culturale, educativo, della salute pubblica e in altri ambiti correlati».
Le diverse funzioni dell’UNESCO
L’UNESCO è uno spazio di dialogo in cui gli Stati membri cercano di raggiungere decisioni per consenso e lavorano insieme per realizzare obiettivi di interesse comune. L’UNESCO svolge diverse funzioni fondamentali:
- Funzione normativa: l’UNESCO sviluppa strumenti giuridici come dichiarazioni, raccomandazioni e convenzioni adottati dagli Stati membri. La sua funzione normativa consiste nell’elaborare standard internazionali e linee guida nei suoi settori di competenza, contribuendo all’armonizzazione delle politiche e delle pratiche a livello globale.
- Funzione di coordinamento: l’UNESCO stimola la cooperazione internazionale nei suoi ambiti di competenza – educazione, scienza, cultura e comunicazione – facilitando la condivisione di conoscenze ed esperienze tra Stati membri e altri attori della società.
- Funzione operativa: l’UNESCO realizza programmi e progetti sul campo per raggiungere i suoi obiettivi, rafforzare le capacità degli Stati membri, promuovere la ricerca e l’innovazione e migliorare i sistemi educativi e culturali.
- Funzione di promozione: l’UNESCO sostiene valori universali come la libertà di espressione, la diversità culturale e l’uguaglianza di genere. Sensibilizza il pubblico e i decisori su queste tematiche attraverso campagne, pubblicazioni, conferenze ed eventi, tra cui le Giornate Internazionali. Dispone anche di un proprio organo di stampa, Le Courrier de l’UNESCO.
- Funzione di supporto tecnico e finanziario: l’UNESCO fornisce assistenza tecnica e finanziaria ai paesi membri per aiutarli a sviluppare e attuare politiche e programmi nei suoi settori di competenza, offrendo sovvenzioni, formazione e consulenze.
- Funzione di raccolta e diffusione dei dati: l’UNESCO raccoglie, analizza e diffonde dati e informazioni sulle tendenze globali e le migliori pratiche nei suoi settori di intervento. L’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) svolge un ruolo cruciale fornendo statistiche affidabili e comparabili su educazione, scienza e cultura, aiutando gli Stati membri a monitorare i progressi e prendere decisioni informate.
- Funzione di creazione di partenariati: l’UNESCO instaura collaborazioni con organizzazioni internazionali, ONG, istituzioni accademiche e altre parti interessate per rafforzare l’impatto delle sue azioni e promuovere iniziative congiunte.
Grazie a queste funzioni, l’UNESCO svolge un ruolo chiave nello sviluppo internazionale, nella promozione dei diritti umani e nella cooperazione globale nei suoi settori di intervento.